MERCATI

Imprese, enti pubblici, studi professionali e professionisti, stanno attraversando una profonda trasformazione dovuta all'accelerazione della digital innovation.


Soluzioni

Imprese, studi professionali e pubblica amministrazione necessitano di soluzioni software su misura per gestire in modo efficiente le loro operazioni quotidiane.

icona del menu relativa al chi siamo che rappresenta il nostro pixel

SCP Srl: 40 anni di soluzioni digitali per aziende e PA

icona del menu relativa al blog che rappresenta un foglio scritto

Idee e soluzioni digitali per far crescere il tuo business

icona per i partner con cartella da lavoro con il simbolo della connessione

Qualità, solidità e specializzazione di eccellenti fornitori

icone del menu relativa al customer service che raffigura un centralinista

Persone reali pronte ad assisterti

SCP

Blog

GDPR - Il Nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali


GDPR - Il Nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali

03 gennaio 2018

Privacy
Il 4 Maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Regolamento Europeo (679/2016), direttamente applicabile in tutta l’UE; sostituirà quindi le attuali normative statali in materia di privacy (in Italia surroga l’attuale Codice Privacy – d.lgs. 196/03). In base al Regolamento, imprese, studi professionali ed enti avranno tempo fino al 25 maggio 2018 per adeguare, alle disposizioni dello stesso, organizzazione, processi e documenti.

Il 4 Maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Regolamento Europeo (679/2016),
direttamente applicabile in tutta l’UE; sostituirà quindi le attuali normative statali in materia di privacy (in Italia surroga l’attuale Codice Privacy – d.lgs. 196/03).

In base al Regolamento, imprese, studi professionali ed enti avranno tempo fino al 25 maggio 2018 per adeguare, alle disposizioni dello stesso, organizzazione, processi e documenti.

Il Regolamento prevede modifiche importanti per le aziende e gli studi professionali, che dovranno iniziare al più presto a recepirne i contenuti ed a studiarne gli impatti sul proprio assetto organizzativo ed operativo, in modo da programmare specifici piani attuativi.

E’ importante sottolineare che l’adeguamento alla nuova normativa, non costituisce solo un obbligo di legge, ma può divenire strumento di riorganizzazione e ottimizzazione dei processi e delle funzioni professionali/aziendali, dei sistemi operativi e delle misure informatiche.