MERCATI

Imprese, enti pubblici, studi professionali e professionisti, stanno attraversando una profonda trasformazione dovuta all'accelerazione della digital innovation.


Soluzioni

Imprese, studi professionali e pubblica amministrazione necessitano di soluzioni software su misura per gestire in modo efficiente le loro operazioni quotidiane.

icona del menu relativa al chi siamo che rappresenta il nostro pixel

SCP Srl: 40 anni di soluzioni digitali per aziende e PA

icona del menu relativa al blog che rappresenta un foglio scritto

Idee e soluzioni digitali per far crescere il tuo business

icona per i partner con cartella da lavoro con il simbolo della connessione

Qualità, solidità e specializzazione di eccellenti fornitori

icone del menu relativa al customer service che raffigura un centralinista

Persone reali pronte ad assisterti

SCP

Blog

6 minuti per violare la tua infrastruttura IT. E poi?


6 minuti per violare la tua infrastruttura IT. E poi?

02 agosto 2023

Cyber Security
Giovedì 14 settembre 2023, durante il convegno organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti e Scp, verrà approfondito il tema delle vulnerabilità dei sistemi aziendali e di come sia possibile mitigare il rischio della discontinuità operativa.

Giovedì 14 settembre 2023, dalle ore 16:00
Villa Doglioni Dal Mas (Belluno)

 

La trasformazione digitale dei processi produttivi e gestionali genera volumi esponenziali di dati che, seppur fonte di grande valore per l’azienda, possono rappresentare un elemento di vulnerabilità, soprattutto se si pensa che circa il 65% delle PMI italiane non ha una figura dedicata alla cybersecurity e nemmeno delle procedure definite per gestire un attacco (fonte: Rapporto Clusit 2023). 

Giovedì 14 settembre 2023, durante il convegno organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti e Scp, verrà approfondito il tema delle vulnerabilità dei sistemi aziendali e di come sia possibile mitigare il rischio della discontinuità operativa. Un convegno che dimostrerà dal vivo cosa succede durante un attacco hacker e come i cyber criminali riescono ad entrare nelle aziende. Ma soprattutto come prevenire situazioni pericolose, limitare i rischi e predisporsi per riprendere il più rapidamente possibile l’attività d’impresa.  

Lo sai che un hacker professionista riesce a introdursi nel tuo sistema in soli 6 minuti?  Te ne daremo prova con una simulazione e discuteremo insieme ad ospiti di eccezione su come affrontare il tema con visione chiara e prospettica. 

Mauro Cicognini: Founding Partner di Rexilience.eu, esperto ICT e cybersecurity con solida esperienza internazionale. Ingegnere, ha fatto parte del Comitato Direttivo di Clusit dal 2006 al 2022 ed ora è membro del Comitato Scientifico.  

Cesare Burei: Senior Broker di assicurazioni e co-amministratore di Margas, esperto in rischi industriali e tecnologici, con focus sul rischio cyber e professionale ICT. Socio Clusit, formatore e divulgatore in ambito Cyber Risk.  

Alessandro Vallega: Founding Partner Rexilience.eu; chairman e founder di Clusit Community for Security, Comitato Scientifico Clusit, professore di Analisi e Gestione del Rischio - Università Statale di Milano. 

 

Scarica la locandina per vedere l'agenda dell'evento (link)

 

All'interno della rubrica Belluno Economia di Telebelluno troverete un servizio dove è possibile rivivere i momenti più salienti del convegno tenutosi giovedì 14 settembre a Belluno, nella Sala Caldart di Villa Doglioni Dalmas.