Buongiorno, sono Massimo De Franceschi, mi presento e sono un Consulente del Lavoro che ormai da circa vent'anni, anche più, utilizza il software per l'elaborazione delle proprie paghe, delle mie paghe, JOB Sistemi. Come altre procedure, è una procedura complessa che gestisce tutti gli aspetti della nostra vita lavorativa legata al mondo paghe. Ed è un giudizio basato sulla ormai ventennale esperienza di utilizzo di questo software, dicevo su quello che secondo me è un importante punto di forza di quello che noi consulenti del lavoro ci troviamo ad affrontare alla fine del processo paghe dopo la raccolta delle presenze, elaborazione di cedolini, quello che ci rimane da fare, oltre alla consegna dei documenti a tutti i clienti, è in particolare, fra questi documenti, la nota contabile. Nota contabile che noi consulente del lavoro dobbiamo consegnare o ai nostri clienti o ai commercialisti che seguono la contabilità di questi nostri clienti. Ecco, in questo ambito devo dire che JOB ha strutturato un insieme di funzioni che permettono al software di rispondere veramente a tutte le esigenze che si devono affrontare in questo particolare ambito c'è quello della realizzazione della nota contabile. Come ci è arrivato JOB a questo risultato? Allora intanto JOB ha preso tutti gli elementi dei cedolini e dunque le voci retributive e i contributi e quelli che in gioco vengono definiti elementi generali, e ha classificato questi elementi con un particolare codice, dedicato, di classificazione economica. Che cosa significa questo di fondo? Significa che non c'è alcun elemento che passi per la busta paga o per altri prospetti legati all'elaborazione delle paghe che non sia classificato anche da un punto di vista della nota contabile. Questo porta ad un concetto, ad un risultato di fondo che è quello della esaustività. Esaustività, dunque significa che nessun elemento che incontriamo nell'elaborazione delle paghe e dei documenti successivi viene trascurato, viene dimenticato, non viene considerato nella nota contabile. Una volta che abbiamo elaborato le paghe sulla base di questi codici di classificazione economica, che cosa fa JOB? Attraverso il lancio di una procedura, il professionista può crearsi una base dati che contiene distinta per dipendente, ditta, centro di costo e tutta una serie di altre classificazioni che noi utilizziamo all'interno delle paghe e ottiene una grande base dati che è come per capirci, un grande foglio di Excel. Già da questo foglio è possibile fare elaborazioni, estrarlo, utilizzarlo per vari scopi, come facciamo con un qualsiasi altro foglio di Excel. Ma non è finita qui, perché poi al nostro cliente o al commercialista non possiamo dare ovviamente un foglio di Excel, ma daremo un output che potrà essere una stampa piuttosto che un file a seconda di come è attrezzato l'utente al quale dobbiamo dare la nota contabile. Ecco in Sistemi e all'interno di JOB vi sono già 25 modelli standard creati che fanno cosa? Pescano da questa base dati che abbiamo costruito con questa elaborazione, e, pescando da questa base dati, trasformano tutti questi dati in una nota contabile che può essere stampata, può essere messa in PDF, può essere inviata a chi si ritiene più opportuno. Dicevo ben 25 modelli vuol dire che già all'interno del JOB io mi trovo già codificati senza fare alcuno sforzo aggiuntivo, i modelli di nota contabile per la contabilità ordinaria, ricordo, quelli che vanno per la maggiore, per la contabilità ordinaria, per la contabilità semplificata e per la contabilità dei professionisti. Dunque ho dei modelli che sono adattati a quelle che sono le esigenze dell'utente finale che li deve utilizzare. Oltre alle note contabili, attraverso questo sistema, si possono costruire anche tutta una serie di altri prospetti di costo, di costo per ora lavorata, di costo per ora retribuita e molteplici altri prospetti che possono servire per una più efficiente analisi del costo del lavoro che è stato sviluppato attraverso i cedolini. Questi prospetti che Sistemi fornisce già, circa 25, possono essere comunque personalizzati sulla base delle esigenze che l'utente, che l'utilizzatore di JOB ha. E dunque accanto al concetto che dicevo prima di esaustività di questo strumento di questo modulo c'è anche un concetto altrettanto importante di possibile e totale personalizzazione. Ma direi che attraverso questo modulo, legato alla costruzione della nota contabile presente in JOB, io ho una esaustività in quanto riesco veramente a non trascurare nessun elemento che deve finire nella nota contabile ed ho anche un elevato grado di personalizzazione che mi permette anche, cito la mia esperienza, di passare, di creare un file, dunque non solo un report di carta, ma anche un file, che può essere trasmesso all'azienda cliente e che può in maniera automatica acquisire questo file all'interno della propria contabilità. Con questo modulo siamo anche riusciti, attraverso l'aiuto del concessionario, ovviamente, a importare presso una grossa azienda industriale, la contabilità di SAP, che voi tutti sicuramente conoscete. Ecco questa è stata la mia esperienza, è uno dei punti di forza di JOB, sicuramente ce ne sono altri, ma per ragioni di brevità mi fermo qua, vi saluto e vi auguro un buon lavoro.