Buongiorno a tutti, oggi siamo nello Studio Giacomazzi con Filippo Giacomazzi. È uno studio molto strutturato, anche poliedrico nelle materie che affronta e nelle tematiche che affronta. Lo lascio presentare a Filippo che ci racconta in due parole di cosa si occupano. E poi raccontiamo anche le modalità con cui lavorano. Allora il nostro studio è stato fondato nel 1981, attualmente conta la collaborazione di 28 persone e ci occupiamo un po' delle attività che sono considerate tradizionali per i commercialisti, quindi sicuramente la contabilità e gli adempimenti fiscali sono il nostro core business, ai quali poi affianchiamo l'attività di curatori nelle procedure, revisori legali dei conti e una parte di consulenza aziendale che mira un po' a supportare gli imprenditori nelle loro scelte che quotidianamente vanno a fare. Molto bene, ecco, in questo senso lo studio qualche anno fa ha deciso di modificare e di cambiare il proprio asset a livello software, quindi modificare il software interno e avete scelto Sistemi. Alla base di questa scelta che cosa c'è stato quali sono state le ragioni e poi qual è stato il percorso implementativo. Allora, di fatto alla base c'era un'esigenza di riuscire a automatizzare meglio i processi e elaborare in maniera, come dire, più smart le informazioni. Quello che ci ha colpito del software PROFIS di Sistemi, sia rispetto al software precedente che avevamo, sia rispetto a altri software che abbiamo visto in demo, è stato proprio questo: che aveva questa caratteristica di poter offrire la possibilità di spingere l'automazione dei processi e dell'elaborazione del dato. Partendo dai dati contabili che noi elaboriamo per i nostri clienti abbiamo la possibilità di poterli lavorare, al fine di tirar fuori informazioni maniera diversa, in base alle esigenze che avevamo, tutto questo in una forma flessibile è la cosa che ci ha colpito di più e che ci ha portato di fatto a preferire PROFIS ad altre soluzioni. Le implementazioni invece, il processo con cui avete attivato PROFIS in azienda, come è avvenuto? Quanto è stato importante la presenza di Scp in questo senso? Allora, già in fase di demo ne parlavamo prima, l'assistenza che abbiamo ricevuto e la disponibilità, già in quella fase, sia dal referente commerciale con cui eravamo stati messi in contatto e anche dal Project Manager che era stato individuato come potenzialmente responsabile del progetto, ci hanno seguito fin da subito in maniera molto disponibile e con grande attenzione. Che poi è una caratteristica che abbiamo trovato un po' in tutto il processo. Noi abbiamo anche chiesto delle personalizzazioni, abbiamo ragionato anche assieme. Ecco questa cosa qua c'è veramente molto colpito c'è il fatto di poter non solo ragionare in termini di implementazione del software, ma di ricerca nell'implementare il software di cercare delle soluzioni che fossero adatte al nostro studio. Quindi a volte abbiamo parlato di tematiche, problematiche che poi sono state condivise assieme a loro e abbiamo trovato la risposta e la soluzione assieme a loro. Molto bene, una delle applicazioni oggi che sta diventando sempre più core e più key è l'applicazione della Power By, quindi l'analisi dei dati, il Data Analysis, ho visto che è qualcosa presente nella vostra cultura. Ecco volevo chiedervi: che tipo di beneficio avete tratto da questo strumento, come la utilizzate? Allora la utilizziamo sostanzialmente sotto due profili: il primo profilo è interno e quindi lo utilizziamo per elaborare le informazioni ai fini diciamo del controllo di gestione interno dello studio e invece lo utilizziamo poi verso l'esterno quindi come strumento di analisi di consulenza che partendo un po' dalle registrazioni contabili, la contabilità ci consentono appunto, in maniera facile e veloce, di automatizzare l'elaborazione delle informazioni. È facile veloce e flessibile perché a quel punto riusciamo a customizzare i dati e le analisi quantomeno per fasce merceologiche piuttosto che per tipologie cliente. Quindi è uno strumento molto molto importante. Il fatto che sia implementato direttamente su PROFIS e che quindi in linea di principio potrebbe essere implementato diciamo manualmente esternamente creando i vari collegamenti con il database, però il fatto che ci sia una soluzione diciamo già preconfezionata da parte sia di Sistemi che di Scp consente di velocizzare il processo di implementazione perché poi mettersi a collegare i database, per carità, è fattibile ma ha delle tempistiche magari che non sempre corrispondono con le esigenze e la velocità di avere subito il risultato a disposizione. Studio Giacomazzi è fortemente posizionato anche nel mercato della consulenza all'impresa oggi dal vostro punto di vista quali sono i punti forti e i punti deboli dell'impresa che fotografiamo quindi in questo momento il nord est o comunque il nord Italia. Che cosa trovate diciamo di critico e di virtuoso. Certo, dicevamo prima appunto che effettivamente l'attività un po' di consulenza aziendale, è quella che caratterizza un po' anche la nostra attività, soprattutto diciamo che dal COVID in poi, non diciamo una novità, il fatto di ragionare in termini prospettici è diventato vitale per qualsiasi imprenditore, non solo per le grandi aziende che muovono capitali di rischio importanti, ma anche per le piccole imprese che affrontano il mercato che, appunto con i COVID sicuramente abbiamo avuto la certezza, lo si sapeva anche prima, ma diciamo che poi la costanza del mercato in qualche maniera e, l'interpretazione del dato storico comunque era diciamo una dinamica che aveva bene o male per dare soddisfazione all'imprenditore. Oggi la necessità di guardare avanti, quindi questa esigenza di forward looking, che vengono peraltro anche promosse dall'Ordine piuttosto che da vari organismi dal mercato, effettivamente è calato a terra anche su qualsiasi fascia imprenditoriale quindi anche su quelle del nostro territorio, diventa un'esigenza che si porta dietro un'esigenza di strumenti, cioè di avere la possibilità di elaborare queste informazioni in maniera facile, in un mondo complesso perché in realtà poi fare pianificazione e guardare avanti, oltre che come dire, un tema culturale, che gli altri imprenditori sono molto, per quello che è la nostra esperienza, presenti, ha bisogno di strumenti perché le informazioni da elaborare, a partire dai trend di mercato elaborati da un qualunque ente Banca mondiale piuttosto che OCSE piuttosto che Banca d'Italia piuttosto che l'Istat eccetera eccetera, mettere insieme con informazioni mercato e le informazioni cha ha l'imprenditore è una cosa complessa, però gli strumenti ad oggi, insomma, si parla di intelligenza artificiale, machine learning e quant'altro, senza scomodare concetti diciamo tecnologici che ci appartengono in parte però, effettivamente possono dare la possibilità di raggiungere questo obiettivo cioè di rendere un po' più semplice l'elaborazione del dato e dell'informazione per l'imprenditore per consentirgli di fare scelte, come direi, consapevoli. Molto bene. Ringraziamo allora il Dottor Giacomazzi e lo Studio per la presenza e ci aggiorniamo prossimamente con altre interviste. Arrivederci