C'è un aumento importante degli attacchi portati dal punto di vista cibernetico perché siamo passati da un attacco più o meno di quelli gravi che noi censiamo ogni tre giorni a praticamente un attacco in media ogni giorno. L'allarme è chiaro gli attacchi informatici sono sempre più diffusi. La conferma arriva dal Rapporto 2023 di Clusit, l'Associazione italiana per la sicurezza informatica. Mettere in guardia gli imprenditori della montagna, accrescendo la conoscenza del fenomeno. Questo dunque l'intento di Confindustria Belluno Dolomiti che con l'azienda Scp, per tale ragione, ha dato vita ad un incontro formativo ad hoc. Già, perché spesso e volentieri ad essere bersagli privilegiati sono proprio le piccole e medie imprese. Per quanto riguarda la provincia di Belluno, visto che appunto ha un tessuto imprenditoriale anche manifatturiero, molto importante, possiamo assolutamente assumere che abbia dei dati in linea con quelli del resto della nazione. Nel contesto attuale in cui il mondo digitale è in continuo sviluppo, sempre più si parla di intelligenza artificiale e di progressi tecnologici. La provincia dolomitica, una delle più industrializzate d'Italia, non è esente dagli attacchi hacker dei cyber criminali. Gli attacchi informatici sono in crescita giorno dopo giorno. E' esponenziale il ritmo con cui stanno crescendo. L'abbiamo vissuto in prima persona sulla nostra pelle e posso dire che come azienda siamo completamente cambiati. Siamo adesso veramente consapevoli di cosa vuol dire essere sicuri, sentirsi pronti per un incidente che potrebbe ricapitare, ma allo stesso tempo pensiamo e riteniamo sia doveroso portarlo anche ai nostri clienti e non solo. Come prevenire situazioni pericolose, limitare i rischi e predisporsi per riprendere il più rapidamente possibile l'attività di impresa, l'ABC in tema, dunque di sicurezza informatica. Queste le indicazioni fornite agli imprenditori bellunesi. oggigiorno, dunque, preziose come l'oro. Dobbiamo tenere conto che non saremo mai pronti solo tecnologicamente per sconfiggere questo particolare, queste particolari minacce, ma dovremmo invece accrescere come cultura.